Maria Sole Cingolani

Attrice diplomata presso la L. Accademia cinematografica gemellata con the Actor Center of San Francisco. Si specializza in Teatro e Musical, studia come cantante lirica presso i conservatori di Fermo e di Teramo. Previa selezione nazionale partecipa al corso di formazione (livello avanzato) per attori basato sul metodo hollywoodiano ideato dall’Acting coach americana Ivana Chubbuck, presso l’unica scuola italiana abilitata. Ha partecipato a vari film anche presenti al Festival del Cinema di Venezia e al Festival Internazionale del Cinema di Roma. Ha recitato come protagonista in numerosi spettacoli ed eventi anche in mondovisione e in Rai.  Regista professionista di esperienza internazionale nel settore del Teatro, Musical e Lirica e Acting-Coach. Allieva, assistente e poi collaboratrice di H. Brockhaus, erede artistico di G. Strehler.  Ha lavorato nei più importanti teatri italiani (San Carlo di Napoli, Carlo Felice di Genova..), nei teatri nazionali del Giappone e della Cina curando spettacoli e tournée internazionali.  Partecipa a progetti e corsi di formazione artistica anche con selezione nazionale (Corsi professionali di sceneggiatura per il cinema e per le web serie, di regia cinematografica, di regia teatrale). Project manager e ideatrice di vari progetti a carattere nazionale per importanti enti artistico-culturali. Previa selezione internazionale acquisisce il titolo professionale di Diplomazia Culturale e Cooperazione internazionale. Da oltre 15 anni tiene corsi di recitazione e dizione anche presso l’Università di Camerino attraverso progetti specifici.

Regista, Operatrice Culturale, Performer per teatro, musical, cinema e TV. 

Direz. Artistica di ETRA Accademia delle Arti Sceniche e Visive

Project Manager e Direttore artistico di Festival a carattere Nazionale e Internazionale

Titolo professionale di Diplomazia Culturale e Cooperazione Internazionale

Dott.ssa in Scienze Politiche Indirizzo Politico Internazionale

Adelaide Palmieri

Si laurea in Arti e Scienze dello Spettacolo e consegue la laurea specialistica in Saperi e Tecniche dello Spettacolo. Si forma con il metodo Meisner, metodo Strasberg, metodo mimico di Orazio Costa.  Attrice diplomata con una brillante carriera teatrale, ma recita anche per cinema (“Basilicata coast to coast”,“Scordato” entrambi diretti da Rocco Papaleo) e TV (Italia 1, Rete 4).  Dal 2009 partecipa a numerosi spettacoli debuttando da professionista con la regia di Edy Angelillo e Lorenzo Gioielli.  Si affaccia al panorama teatrale internazionale partecipando ai Festival Internazionali “Artiere Cerezales del Condado” (Leon) e “De Titeres y artes del Movimento el Tendal de los Titeres in Cadas” (Asturie), per poi calcare le scene del teatro contemporaneo a Roma (Carrozzerie n.o.t., Casa delle Culture, Spazio Diamante, ..) e Milano (Blue Note). Recita in vari spettacoli per la produzione Matera capitale 2019 e vince i premi hystrio 2011 e il premio speciale Ubu 2011. Nel 2021 partecipa al progetto FRAGILE dell’Associazione ArteStudio, patrocinato dalla Regione Lazio, di Teatro Sociale per un attore sociale.

Afshin Varjavandi

Insegnante, coreografo, danzatore e performer, danza nella DaCru Dance Company di Marisa Ragazzo e Omid Ighani, fondatore e direttore artistico di INC InNprogress Collective | dance visual urban art. Nel 2007 crea la coreografia HEIM, vincitrice del primo premio coreografico assoluto della Settimana Internazionale della danza di Spoleto, iniziando a lavorare a livello internazionale. Artista residente di LaMaMa New York e the 7th Wave Bahrain, due produzioni recensite dal New York Times. Nello 2015, il regista Giuseppe Tornatore sceglierà un estratto di toPRAY per alcune scene del suo film “La Corrispondenza”, uscito mondialmente nelle sale cinematografiche a Gennaio 2016. Nel 2020 danza le coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui per le scene del film CYRANO diretto da Joe Wright. Attualmente in tournée in qualità di danzatore con la DaCru Dance Company in PEOPLE  con la coreografia di Marisa Ragazzo e Omid Ighani, e coreografo ospite di UNCONVENTIONAL BEAUTY\stato di bellezze non convenzionali (NOHA Dance Company) e coreografo di ANTIdoti – rimedi alla decadenza culturale contemporanea (INC innprogress collective), che debuttano al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2021. Coreografo, danzatore, formatore, il suo lavoro nasce come incrocio tra danza urbana e movement research contemporaneo ed é considerato innovativo e fortemente influenzato dalla sua passione tout court e dalla sua formazione per l’arte figurativa. Riceve il plauso della critica che ne incide il forte impatto emotivo, l’originalità scenica e la singolarità coreografica.

Alberto Napolioni

Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G.B.Pergolesi” di Fermo. Ha partecipato a seminari studiando con musicisti di fama internazionale quali: Aaron Goldberg, Chris Potter, David Binney, Scott Colley, Craig Taborn, Brian Blade, Dave Kikosky, John Taylor, Ben Allison, Giovanni Ceccarelli, Stefano Battaglia, Franco D’Andrea. Ha vinto numerosi premi e riconoscimenti. Nel 2011 è stato riconosciuto come “miglior solista” al concorso internazionale di musica jazz “Premio Jazz Live” in Fara Sabina.Ha suonato e collaborato con artisti dal calibro di: Enrico Rava, Rosario Giuliani, Fabrizio Bosso, Jonathan Kreisberg, Massimo Manzi, Ares Tavolazzi, Tiziana Ghiglioni, Marco Tamburini, Daniele Di Bonaventura, Walter Paoli, Massimo Moriconi, Maurizio Urbani, Fabio Zeppetella, etc. Ha suonato in alcuni tra i più importanti festivals jazz d’Europa: Umbria Jazz, Fano Jazz, Musicamdo Jazz, PIMU “Premio Internazionale Massimo Urbani”, Fara Jazz, etc.

Cristina Capitani

Insegnante di danza classica accademica diplomata e abilitata all’ insegnamento presso la scuola di ballo del Teatro dell’ Opera di Roma. Oltre allo studio della tecnica accademica approfondisce le Materie di supporto tra cui fisiotecnica e Sbarra a terra“.  Nel suo percorso di studi si avvicina al metodo inglese RAD (Royal Accademy of Dance) conseguendo nel 2019 l’ esame Intermediate. Precedentemente nel 2016 consegue l’abilitazione all’insegnamento del Metodo Ludodanza presso FID (Federazione Italiana danza) riferito all’ apprendimento ludico dei bambini appartenenti alla fascia pre- scolare. Nel 2020 si specializza nell’insegnamento del metodo Pilates matwork presso “Accademia Italiana Fitness” (riconosciuto CONI ed ASI).

Julián Corradini

Julián Corradini “Julico”, viene da una famiglia di musicisti. E’ autore, compositore, chitarrista e traduttore; scrive e suona in Europa e in Sudamerica.  Già fondatore dei Turkish Café e de La Terapia Latina, ha aperto -tra gli altri- i concerti di Fabi, Capossela, Vecchioni, Bandabardò, Marlene Kuntz, Pilsen, Los Violadores, Rachele Bastreghi, Ex-Otago, Marta sui Tubi, Piero Pelù. Nato a Mar del Plata (Argentina), per poi approdare nelle Marche, dove è cresciuto. Questo si vede riflesso nelle sue composizioni, nelle quali descrive la profonda dualità che si crea in quelli che hanno dovuto abbandonare la propria terra natia in cerca di migliori orizzonti. Ha pubblicato quattro album, ricevendo premi in molti concorsi (tra gli altri Castrocaro, Poggio Bustone, MitoFringe, Premio InediTo) e arrivando finalista ad Area Sanremo nel 2015, 2016 e a Sanremo Giovani 2017 e 2018; è con i Turkish Café tra i vincitori del festival Musicultura 2015, ricevendo anche il premio S.I.A.E. dedicato alla miglior musica. I suoi live sono un mix di grinta e colori, una miscela tra ritmi sudamericani e canzone europea, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente, dove presenta le sue canzoni insieme ad alcuni omaggi alla canzone sudamericana e al Tango.

Victor Carlo Vitale

Victor Carlo Vitale, Attore, Regista, Drammaturgo, Danzatore, nasce a Napoli e dopo aver frequentato la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, il suo cammino artistico parte dal teatro di strada per approdare poi al musical, alla commedia dell’arte, alla tragedia e al teatro danza.

  • Lavora in televisione ne: “Brancaccio” – “Gente di mare” – “La stella della porta accanto” – “La buona battaglia” – “Una vita sottile” – “La squadra” – “Distretto di polizia” – “Questa è la mia terra” – “Cuore” – “Provaci ancora prof.”
  • Al cinema: “Il teppista” di Veronica Perugini – “Il consiglio d’Egitto” di Emidio Greco – “L’uomo privato” di Emidio Greco – “Guardiani delle nuvole” di Luciano Odorisio – “La Leggenda di Bob Wind” di Dario Baldi – “Come niente” di Davide Como.
  • Vincitore come miglior attore protagonista per il cortometraggio di Leonardo Moggi “Mozart l’amore e le sigarette” a: Napolincorto, Brescello film festival, Nettuno film festival, Lucania film festival, festival di San Giovanni Valdarno.
  • Miglior attore al 48 film festival con il cortometraggio di Cristian Iezzi “Romantica”.
  • Scrive, dirige ed interpreta il cortometraggio DIMENTICANZE. Vincitore al Parigi film festival 2021, semifinalista al Prisma award di Roma 2019, finalista al Europa Film Festival Barcellona 2021, Selezioni a Asti Film Festival e Dance on Screen Festival Vienna.

È Direttore artistico della stagione teatrale del Comune di Treia, stagione 2014/15 – 15/16, e della Compagnia Italiana di Operette, dal 2016 al 2018. Nel 2019 firma la regia teatrale dell’operetta “La vedova allegra”, una produzione del Teatro Stabile di Messina. 

Ha all’attivo più di 50 spettacoli come attore, circa 20 da regista e una decina di film. Come educatore teatrale collabora con importanti Accademie su tutto il territorio nazionale e anche all’estero. Nel 2019 firma la drammaturgia e la regia di “L’Italia Chiamò. Mi hanno detto che.” la battaglia di Castelfidardo interpretata in chiave pop che vede protagonista Franco Oppini.